Vintage di famiglia | Raccontare il vintage

vintage di famiglia

Daniela seleziona e vende vintage dal lontano 2012. All’inizio eravamo io e mia cugina, da qui il nome “Vintage di famiglia”, poi ho iniziato a occuparmene solo io, ma in realtà la conduzione familiare del progetto è rimasta: spesso vengono ad aiutarmi i miei genitori e mia sorella e i Market diventano davvero un’occasione di famiglia. All’inizio il suo stand era specializzato in borse d’epoca, poi piano piano ha iniziato a introdurre anche gli abiti. “La passione per la moda vintage l’ho sempre avuta” racconta Daniela “entrambe le mie nonne facevano le sarte e così sono cresciuta circondata da scatole di bottoni o spalline di tutte le forme e dimensioni”.

Daniela racconta il vintage in un modo secondo me bellissimo: “Comprare vintage vuol dire fare un viaggio nel tempo della moda”. In effetti è vero, “vintage” è un termine ampio che racchiude tanti stili, colori e forme diversi. Comprare abiti del genere può aiutarci anche a capire meglio lo stile che troviamo oggi entrando in un negozio d’abbigliamento. Con Daniela parliamo anche delle caratteristiche che, secondo lei, differenziano un capo vintage da tutti gli altri:

  • La qualità. Se un capo è durato fino ad oggi in ottime condizioni, qualcosa vorrà pur dire.
  • La sostenibilità. Acquistare vintage vuol dire riutilizzare invece di consumare nuove risorse
  • La durabilità delle stoffe. Alcuni materiali che si usavano un tempo ora sono molto più rari

Inoltre, nel suo blog Daniela scrive di vintage a 360°, dalla differenza tra una coffa e una shopper, al racconto di come erano una volta i veri “100 giorni” – testimonianze tratte da foto ritrovate, appunto, in vecchi album “di famiglia”!

by VALENTINA BOVA

Architetta e Interior designer dall’anima vintage. Amo i racconti a lieto fine, l’ironia e gli aperitivi in compagnia. Chiacchierona e curiosa di natura, credo fermamente che ognuno di noi porti con sé una bella storia da raccontare e mi sono messa in testa di farlo.

RELATED POSTS