
L’incredibile storia di Matteo nasce ben 7 anni fa, dalla sua passione per il collezionismo. Tutto ciò che solitamente la gente dà via, soprattutto le icone e le immagini sacre, Matteo le raccoglie e le colleziona. “Una volta per le ricorrenze religiose come il battesimo o la comunione, la gente ti regalava immagini e icone sacre per la casa. Che ti piacessero o no, le dovevi appendere. Poi queste usanze sono passate e le persone hanno iniziato a volersi disfare di tutti questi oggetti e io ho iniziato a collezionarli”.
Matteo però non li colleziona e basta, ma a modo suo dà nuova vita a queste stampe e a tutto ciò che trova e colleziona. Come? Trasformandole completamente, dandogli nuove forme e chiavi di lettura, più o meno esplicite. Così, una stampa per la prima comunione diventa un manifesto alla “prima birra” e un ritratto della Madonna viene reso più “pop” mettendole davanti una busta dell’Esselunga e dei cartoni del latte.
Gli oggetti che Matteo trasforma sono svariati: dai crocifissi alle buste usate di Louis Vuitton, qualsiasi oggetto è valido! Con i quadri, poi, sembra dare il meglio di sé: li taglia e ci costruisce dietro un’altra dimensione, così per esempio, dal busto di Gesù possiamo veder spuntare gli organi dell’Allegro Chirurgo. Come molti collezionisti, Matteo all’inizio non pensava di vendere le sue creazioni. Cambia idea quando le richieste cominciano a essere numerose e decide di aprire un account sull’allora neonato Depop.
A chi lo critica di blasfemia, lui risponde così: “la mia non vuole essere mancanza di rispetto per il sacro, anzi. Vedo le mie opere come un modo per far rientrare le immagini sacre nelle case di tutti.” In effetti, quanti di noi oggi comprerebbero una stampa di Gesù? E quanti invece comprerebbero una stampa di Gesù rieditata su una confezione di abbracci mulino bianco? La risposta ci dà l’idea di quanto sia geniale il progetto di Matteo, che ad oggi collabora anche con diverse gallerie d’arte ed espone in giro per il mondo. Ogni tanto, tra un’esposizione e una mostra, potete ovviamente trovarlo da noi al Vintage Market!
by VALENTINA BOVA
Architetta e Interior designer dall’anima vintage. Amo i racconti a lieto fine, l’ironia e gli aperitivi in compagnia. Chiacchierona e curiosa di natura, credo fermamente che ognuno di noi porti con sé una bella storia da raccontare e mi sono messa in testa di farlo.